Foresta Umbra
L’Hotel San Pio presenta Foresta Umbra (a soli 50,3 Km dal nostro albergo), una tappa turistica del Gargano che si abbina perfettamente con il soggiorno a San Giovanni Rotondo.
Prenota adesso la tua camera presso l’Hotel San Pio.
Foresta Umbra: il cuore verde del Gargano
Nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, tra rilievi calcarei e vallate incontaminate, si estende la Foresta Umbra, un autentico santuario naturale che rappresenta uno dei polmoni verdi più suggestivi d’Italia. Con i suoi 10.500 ettari di superficie, è la più grande foresta di latifoglie dell’Italia peninsulare ed è un luogo ideale per gli amanti della natura, del trekking e della biodiversità.
Un Patrimonio Naturale Unico
Il nome “Umbra” non deriva dal popolo degli Umbri, ma dal latino umbra, che significa ombra, in riferimento alla fitta vegetazione che filtra la luce solare, creando un’atmosfera fresca e misteriosa. Questa foresta è un vero e proprio reperto vivente, con alberi secolari che risalgono all’epoca preistorica e una varietà di ambienti che vanno dai 270 ai 830 metri di altitudine.
Nel 2017, la Foresta Umbra è stata riconosciuta Patrimonio dell’Umanità UNESCO come parte delle antiche faggete primordiali d’Europa, grazie alla presenza di faggi monumentali che superano i 500 anni di età.
Flora: un trionfo di verde
La Foresta Umbra è caratterizzata da una ricchissima varietà di alberi e piante, tra cui:
– faggi secolari, che si trovano soprattutto nelle zone più alte.
– lecci, cerri e querce, diffusi nelle aree più basse.
– tassi e agrifogli, tra le piante più antiche della foresta.
– orchidee spontanee, con oltre 80 specie diverse, alcune rarissime.
Durante l’autunno, il sottobosco si colora di toni caldi e si arricchisce di funghi pregiati, come il porcino e l’ovolo buono.
Fauna: il regno degli animali selvatici
Grazie alla sua posizione isolata e alla scarsa antropizzazione, la Foresta Umbra è un vero paradiso per la fauna selvatica. Tra gli abitanti più affascinanti di questo ecosistema troviamo:
– il capriolo garganico, una sottospecie autoctona, simbolo della foresta;
– cinghiali, volpi e tassi, che si aggirano tra gli alberi in cerca di cibo;
– il gatto selvatico e la martora, due predatori schivi e rarissimi;
– picchi, allocchi e gufi reali, tra le numerose specie di uccelli che popolano il cielo della foresta.
Presso l’area faunistica della Foresta Umbra, è possibile osservare da vicino alcune di queste specie nel loro habitat naturale.
Sentieri ed esperienze nella Foresta Umbra
Esplorare la Foresta Umbra significa immergersi in un mondo di silenzio, freschezza e colori intensi, dove il tempo sembra essersi fermato. Il territorio è attraversato da sentieri escursionistici ben segnalati, che permettono di scoprire i punti più affascinanti del bosco.
Percorsi consigliati:
– sentiero del Laghetto d’Umbra: facile e adatto a tutti, conduce a un piccolo lago dove si possono osservare tartarughe, rane e anatre selvatiche;
– sentiero degli Alberi Monumentali: un itinerario tra i faggi più antichi della foresta, veri giganti della natura;
– percorso del Capriolo: per gli amanti della fauna, con buone possibilità di avvistare il capriolo garganico;
– trekking fino a Monte Sant’Angelo: un percorso più impegnativo che collega la Foresta Umbra al celebre Santuario di San Michele Arcangelo.
Oltre al trekking, la foresta è perfetta per gite in mountain bike, birdwatching e passeggiate fotografiche.
La Foresta Umbra: un luogo di magia e mistero
La Foresta Umbra non è solo un paradiso naturale, ma è anche avvolta da leggende e racconti popolari. Si dice che tra i suoi alberi abitino spiriti del bosco e che alcuni vecchi faggi siano custodi di energie misteriose.
Un’esperienza imperdibile nel Gargano
Che tu sia un escursionista esperto, un appassionato di fotografia o semplicemente in cerca di relax nella natura, la Foresta Umbra saprà regalarti un’esperienza indimenticabile. Questo luogo incantato, con il suo silenzio rotto solo dal fruscio del vento e dal canto degli uccelli, è l’anima verde del Gargano, una tappa imperdibile per chi visita questa splendida terra.
Hai appena ammirato la bellezza di Foresta Umbra? Ora concediti un po’ di relax all’Hotel San Pio, situato a soli 50,3 Km di distanza. Le nostre camere confortevoli e la posizione strategica ti permetteranno di esplorare tutto il Gargano con molta comodità.