Chiesa della Madonna di Siponto
L’Hotel San Pio presenta Chiesa della Madonna di Siponto (a soli 30,2 Km dal nostro albergo), una tappa turistica del Gargano che si abbina perfettamente con il soggiorno a San Giovanni Rotondo.
Prenota adesso la tua camera presso l’Hotel San Pio.
Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto: un capolavoro di fede e storia
A pochi chilometri da Manfredonia, immersa in un’area ricca di storia e spiritualità, sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto, uno dei più straordinari esempi di architettura romanica pugliese. Situata nell’antico sito dell’antica Siponto, città romana e poi bizantina, la chiesa è un luogo di culto di grande fascino, arricchito da una suggestiva installazione artistica che ne rievoca il passato paleocristiano.
Un viaggio nella storia: dall’antichità al romanico
La basilica attuale, costruita tra l’XI e il XII secolo, sorge sulle rovine di un’antica basilica paleocristiana, testimoniando la lunga tradizione di fede di questo luogo sacro. Siponto fu un importante centro della Daunia e, in epoca romana, divenne un fiorente porto. Dopo la sua distruzione nel XIII secolo a causa di un violento terremoto, il culto mariano venne trasferito a Manfredonia, ma la chiesa di Siponto continuò a essere un punto di riferimento religioso.
Architettura e arte sacra
La Basilica di Santa Maria Maggiore è un capolavoro di architettura romanica pugliese, con elementi che richiamano lo stile bizantino e orientale:
– facciata e struttura: la chiesa ha una pianta quadrata con una cupola centrale, elemento che la rende unica rispetto alle altre chiese romaniche della Puglia. La sua facciata in pietra calcarea è semplice ed essenziale, ma ricca di fascino antico;
– interno: L’interno a croce greca, con la sua cupola imponente e le colonne massicce, crea un’atmosfera mistica e solenne. Le decorazioni sono essenziali, ma la luce naturale che filtra dalle finestre rende lo spazio suggestivo e spirituale;
– cripta: Sotto la basilica si trova un’ampia cripta con colonne romaniche, un ambiente affascinante e avvolto da un’aura di mistero.
L’installazione di Edoardo Tresoldi: il dialogo tra passato e presente
Uno degli elementi più sorprendenti della Basilica di Siponto è l’installazione artistica dell’artista Edoardo Tresoldi, realizzata nel 2016. Questa struttura in rete metallica, alta 14 metri, ricostruisce in chiave contemporanea la perduta basilica paleocristiana che sorgeva in questo luogo, creando un effetto visivo straordinario.
L’opera, perfettamente integrata nel paesaggio, è un esempio unico di arte contemporanea applicata all’archeologia, capace di evocare il passato in modo suggestivo e innovativo. Al tramonto e nelle ore serali, l’illuminazione della struttura la rende ancora più spettacolare, creando un’atmosfera quasi surreale.
Un luogo di fede e tradizione
La Basilica di Siponto è da secoli un importante punto di riferimento religioso. Ogni anno, il 30 agosto, si celebra la solenne festa della Madonna di Siponto, con una processione che coinvolge fedeli da tutta la Puglia.
Un’esperienza imperdibile
Visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto significa immergersi in un luogo in cui arte, fede e storia si fondono in un’armonia perfetta.
Cosa non perdere durante la visita:
✔️ ammirare l’architettura romanica della basilica;
✔️ esplorare la cripta e le sue suggestive colonne;
✔️ lasciarsi incantare dall’installazione di Tresoldi, soprattutto al tramonto;
✔️ visitare il vicino Parco Archeologico di Siponto, con resti della città romana e paleocristiana.
Siponto: dove il sacro incontra l’arte
La Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto non è solo un luogo di culto, ma un’esperienza unica che unisce spiritualità, storia e innovazione artistica. Un vero e proprio viaggio nel tempo, che rende questo angolo del Gargano una delle tappe imperdibili della Puglia.
Hai appena ammirato la bellezza di Chiesa della Madonna di Siponto? Ora concediti un po’ di relax all’Hotel San Pio, situato a soli 30,2 Km di distanza. Le nostre camere confortevoli e la posizione strategica ti permetteranno di esplorare tutto il Gargano con molta comodità.